Ritenendo di primaria importanza fornire un’adeguata informazione sull’attività di primo intervento nei campi di calcio, LUNEDI’ 12 APRILE 2010, alle ore 21.00, presso la sala multimediale del Comune di Fermo, si svolgerà un incontro di aggiornamento riservato agli allenatori e a tutti coloro che svolgono le mansioni di massaggiatore in tutte le Società dipendenti da questa delegazione, sia che svolgano attività dilettantistica che giovanile.
Programma:
-Traumi dello sport: approcci metodologici moderni
Relatore: dott. Giovanni Staffilano
(cardiologo – specialista medicina dello sport – A.S. Roma)
-Primi interventi sul campo e protocolli di BLS
Relatore: dott. Marco Conio
(dirigente medico u.o. medicina e cardiologia Asur 7 - Osimo)
Moderatore della serata Marco Minnucci
(masso fisioterapista e massaggiatore sportivo Sigma Montegranaro)
Si confida in una risposta positiva da parte di tutte le Società.
Un risultato che premia troppo la prestazione dei ragazzi di Mr Cesaroni, vittoriosi per 3-0 in casa della Sangiorgese. Al pronti via la Folgore passa in vantaggio con Gentili con un tiro dal limite d'area, a seguire un primo tempo brutto e privo del bel gioco che nelle ultime partite aveva caratterizzato i match dei folgorini. Il secondo tempo riparte con il raddoppio di Fermani servito molto bene da Mochi (oggi il migliore dei suoi). Resta il tempo anche per il 3-0 finale siglato da Gentili che dopo un'azione personale insacca alle spalle del portiere. Speriamo che la sosta pasquale serva ai ragazzi per riprendere la giusta mentalità e forma per affrontare le restanti partite di campionato.
I calzaturieri trovano una Folgore Falerone ostica che, alla fine, fermerà i padroni di casa su uno 0-0 decisamente poco redditizio in chiave play-off. Certamente il risultato poco esaltante va attribuito si, ad una buona Folgore, ma anche (e soprattutto) all’intenso tour de force cui gli uomini di mr. Cannoni sono stati sottoposti nell’ultimo periodo. La Monturanese si fa vedere al 26’ con Langiotti che, di testa, impegna Paolucci. Nel finale i padroni di casa regalano altre due fiammate con Alfonsi (44’) e Ciabattoni F. (46’) a dar lavoro a Paolucci. In avvio di ripresa (53’) si rifanno vedere gli ospiti con Galdi che, da una mischia in area, prova il colpo a sorpresa. La Monturanese, però, torna comunque a spingere con Capriotti che prima impegna Paolucci (56’) e poi manca lo specchio (62’).
Juniores
Folgore Falerone-Sangiorgese: 0-2
Allievi
Montecosaro-Folgore Falerone: 1-0
Partita difficile per la Folgore che affronta in trasferta la capolista. Il primo tempo è di marca folgorina: gli ospiti sembrano infatti più dinamici e determinati a portare a casa il risultato ma una scarsa mira e la difesa attenta del Montecosaro impediscono ai biancazzurri di andare in vantaggio; segnaliamo una velenosa punizione di Fermani che però non centra lo specchio della porta. Il secondo tempo sia apre con la rete a bruciapelo dei padroni di casa che segnano da posizione impossibile il gol che darà loro la vittoria. La Folgore non ci sta e prova a recuperare lo svantaggio, la palla buona per il giusto pareggio capita sui piedi di Tassi che però non riesce ad inquadrare la porta. Ottima la prova dei biancazzurri che tengono testa per tutto il match alla quotata Montecosaro che sia avvia senza problemi alla vittoria del campionato.
Il decano degli allenatori italiani Carlo Mazzone sarà ospite del gruppo provinciale AIAC Ascoli Piceno per un incontro di aggiornamento. L'appuntamento è fissato per lunedì 29 marzo ore 18 a Colli del Tronto. L'evento, aperto a tutti, si svolgerà nella sala convegni dell'hotel Villa Picena. Oltre alla stampa locale, saranno presenti le telecamere di Sky Sport. Per effettuare l'iscrizione compilare ed inviare il modulo allegato via mail all'indirizzo aiac.ap@libero.it entro venerdì 26 marzo. Sono ammessi un numero massimo di 150 partecipanti. Quota di partecipazione 25 €, Associati AIAC 2010 15 €.
Al termine dell’evento sarà disponibile una cena buffet al costo di 15 €.
I seguenti calciatori sono convocati Mercoledì 24 Marzo 2010 alle ore 14:45 presso il campo sportivo Parrocchiale Olimpia (Firmum), Via Mossa, Fermo per sostenere un allenamento in preparazione al Torneo delle Province.
L’A.S.D Camerino Calcio incollaborazione con il Settore Giovanile dell’ATALANTA B.C. e l’AIAC Gruppo Macerataorganizzano un corso di aggiornamento su:
CALCIO SETTORE GIOVANILE
Allenare la tattica individuale: LO SMARCAMENTO
Esercitazioni su tempi e modi
Nuovo Campo Sportivo Sintetico Località Le Calvie Camerino
Data/orario
Lunedì 12.04.10
Ore 17.00/19.00
Parte Pratica
Ore 19.00/20.00
Parte teorica(conclusioni)
Contenuti
Tattica individuale:Lo Smarcamento
Esercitazioni su tempi e modi.
A tutti i partecipanti verrà consegnato del
materiale didattico relativo agli argomenti
trattati.
LUCIO BOVE
Laureato in Scienze Motorie. Allenatore Pulcini A - presso il settore giovanile dell’Atalanta B.C.
Quota di partecipazione €.20( Sconto del 20 % associati AIAC 2010 )
La quota d’iscrizione dovrà essere versata in segreteria il giorno dell’accredito.
Gli interessati dovranno compilare il relativo modulo di partecipazione ed inviarlo entro il07/04/10 via Fax al n. 0737/630367 oppure 0732/701373 ponendola alla attenzione del Sig. DI LUCA MASSIMO
Il modulo potrà altresì essere inviato via mail all’indirizzo : m.diluca@rfi.it
Per qualsiasi informazione telefonare al n. 347/1462631 oppure 0737/641266 ore serali.
In precedenza dalle ore 15,00 alle ore.17,00 il Tecnico dell’ATALANTA B.C. presenzierà aduna selezione per giovani calciatori nati nel 1997-1998(12 anni compiuti).
Altre informazioni sul sito :WWW.ASDCAMERINOCALCIO.COM
Tanti fattori incidono nella preparazione di un atleta o di una squadra, così come è necessario considerare tanti aspetti per capire i fenomeni che lo sport scatena. Di tutti però uno è più importante, fondamentale, decisivo: il fattore umano. Quello che dell'essere umano è esclusivo: la sua psiche, quel complesso insieme di ragione, di passioni, di sentimenti, di intelligenza. Gli allenatori, i maestri, i professori, i giornalisti e gli stessi genitori dei bambini o ragazzi che fanno sport non devono mai perdere di vista che coloro che giocano sono soprattutto persone nella loro grandezza e nelle loro debolezze.