1 | MONTECOSARO | 63 | 26 |
2 | ELPIDIENSE CASCINARE | 60 | 26 |
3 | MONTEGIORGIO CALCIO A.R.L | 53 | 26 |
4 | UNITED CIVITANOVA | 39 | 26 |
5 | A.V.I.S. RIPATRANSONE | 34 | 27 |
6 | FOLGORE | 33 | 26 |
7 | PEDASO | 27 | 26 |
8 | ARCHETTI | 26 | 26 |
9 | U.MANDOLESI CALCIO | 21 | 26 |
10 | SANGIORGESE | 20 | 27 |
11 | MONTURANESE | 20 | 26 |
12 | MONTEFIORE | 15 | 26 |
13 | CASETTE D ETE 1968 | 8 | 26 |
14 | ASCOLI CALCIO 1898 S.sq.B | FC | |
16 | PRO CALCIO ASCOLI | FC |
30/04/10
Classifica Allievi provinciali Gir. A 2009/2010 FIGC Fermo
24/04/10
Rompete le righe
Monticelli-Folgore Falerone: 3-2
Reti: Galdo, Quintili
Allievi
Folgore Falerone-Archetti: 3-1
Reti: Fermani, Benaducci, Paoletti
In un campo ai limiti della praticabilità e in condizioni atmosferiche avverse (nebbia) la Folgore fà bottino pieno contro i pari età dell' A.S.D. Archetti.
La partita comincia bene per i locali che passano in vantaggio dopo pochi minuti con Fermani che infila il portiere dalla sinistra. Continua a macinare gioco la squadra di Mr Cesaroni ma prima Silenzi e poi Di Flavio A. mancano l'appuntamento con il gol. La legge non scritta del calcio "gol mangiato gol subito" non sbaglia mai e infatti gli ospiti si portano sull' 1-1 alla mezz'ora del primo tempo.
Nel secondo tempo la Folgore passa in vantaggio con Benaducci che trova il gol con un destro a giro da posizione impossibile e fissa il risultato sul 3-1 con capitan Paoletti che con questo gol riscatta l'opaca prestazione avuta contro Montefiore.
Ora un turno di riposo, si ricominica domenica 9 Maggio con Folgore-Pedaso a Santa Vittoria.
redatto da Simone Silenzi
A.S.D. Piane di Falerone
18/04/10
Festa del gol
Folgore Falerone-Vis Carassai: 4-3
Reti: Giri, Quintili (2), Carducci
Allievi
Folgore Falerone-Montefiore: 3-3
Reti: Saliu, Tassi, Fermani
Pareggio ricco di emozioni tra la Folgore Falerone e il Montefiore; la Folgore parte forte costruendo varie palle gol, le più nitide con Fermani e Saliu che proprio alla mezz'ora sblocca il risultato lesto ad insaccare dopo una corta respinta del portiere ospite. Il vantaggio però dura solo 5' in quanto il Montefiore pareggia su azione di contropiede.
Dopo pochi minuti dall'inizio del secondo tempo Fermani riporta in vantaggio la Folgore su calcio di punizione e a seguire è Tassi a gonfiare la rete portando così il risultato sul 3-1 per i biancazzurri. La partita sembra avviarsi verso la vittoria dei locali ma a dieci minuti dalla fine il Montefiore riporta il risultato sul 3-3 rimontando il doppio svantaggio con due punizioni dal limite.
Oggi opaca prestazione dei folgorini, poco concentrati e incapaci di gestire il doppio vantaggio.
14/04/10
Le esercitazioni tecnico-tattiche specifiche per il miglioramento dei reparti di squadra” Esperienze F.C. Internazionale
Recanati, 19 aprile 2010
Relatore:
- Fulvio Pea: Allenatore Primavera F.C. Internazionale
Lunedì 19 Aprile
ore 14.45 - Accredito corsisti;
ore 15.00 - in aula - “Organizzazione atletica,tecnica e tattica settimanale di una squadra primavera” –aspetti teorici-
ore 17.00 – in campo – “Esercitazioni tecnico/tattiche per la fase difensiva e ripartenze per la fase offensiva con particolare riferimento al 4-3-3” –aspetti pratici-
ore 19.00 – Dibattito
ore 19.15 – Chiusura dei lavori
QUOTA PARTECIPAZIONE 20,00 €
ASSOCIATI A.I.A.C. 2009 SCONTO 20%
PER EFFETTUARE L’ISCRIZIONE AL CORSO COMPILARE ED INVIARE IL MODULO DI SEGUITO ALLEGATO AL NUMERO 071/7570359 ENTRO LUNEDI’ 19 aprile 2010 ORE 12:00.
Per informazioni rivolgersi ai seguenti recapiti:
U.S.D. Recanatese: Tel/Fax 071/7570359 mail sgsrecanatese@libero.it
Alberto Virgili Tel 338/2447212
Daniele Gianfelici Tel 339/7911000 mail danigia@libero.it
IL RITROVO PER L' ACCREDITO CORSISTI E' SITUATO PRESSO L’ITIS “E.MATTEI” - VIA BRODOLINI, 14 - RECANATI.
CON
F.I.G.C. Delegazione Provinciale di Macerata
A.I.A.C. Macerata
Ass. Sportivo Culturale “Non solo vincere”
Repetita Juvant
24 aprile 2010
Ore 9.00
Destinatari: Allenatori del settore giovanile, insegnanti di educazione fisica, studenti Scienze Motorie, tecnici di base, dirigenti sportivi e tutti coloro che operano nel settore sportivo giovanile.
Finalità: Quali sono i principi base per fare apprendere a un giovanissimo un gesto tecnico? La tecnica sportiva è un movimento appreso e automatizzato frutto dell’apprendimento dell’allievo e dell’insegnamento del suo allenatore.
Affinchè la tecnica sia definita tale deve essere padroneggiata da parte dell’atleta e ciò avviene attraverso l’ esercitazione e la pratica di un numero elevato di ripetizioni.
Questo convegno si prefigge di approfondire e illustrare il correttoapprendimento del gesto tecnico dei più giovani.
Relatori: Prof. Renato Manno, Istituto di medicina-Scuola dello Sport, docente universitario di metodologia dell’ allenamento.
Programma:
ore 9.00 Accredito dei partecipanti
ore 9.20 Saluto del Presidente CONI Marche
ore 9.30 Repetita Juvant I° Parte - Prof. Renato Manno
ore 10.30 Pausa
ore 11.00 Repetita Juvant II° Parte - Prof. Renato Manno
ore 12.00 Dibattito
ore 12.30 Termine dei lavori
10/04/10
Juniores ultimo atto
Folgore Falerone-Potenza Picena: 0-0
Il recupero termina con uno 0-0, a testimonianza di una gara che ha offerto ben poco, salvo nel finale quando il Potenza Picena ha avuto alcune occasioni per passare, prendendo anche un traversa con Cento e vedendosi non convalidare un gol a Fede per palla uscita sul cross dalla destra. Cosa che non ha trovato d'accordo gli ospiti.
Cuprense-Folgore Falerone: 1-0
Juniores
Folgore Falerone-Comunanza: 0-0
Allievi
Elpidiense Cascinare-Folgore Falerone: 4-0
Partita difficile per la Folgore che affronta la seconda in classifica Elpidiense Cascinare. Il match inizia subito sotto il segno folgorino: gli ospiti hanno la possibilità di passare in vantaggio ma Mochi sbaglia a tu per tu con il portiere. Secondo la regola principe del calcio - gol mangiato, gol subìto- sono invece i padroni di casa ad andare in vantaggio ed addirittura a raddoppiare su calcio d'angolo. Finisce così il primo tempo. Poco dopo l'inizio del secondo tempo i locali triplicano sempre su calcio d'angolo e a 10 minuti dalla fine fissano definitivamente il risultato sul 4-0 con un'azione in contropiede. Si è vista comunque una buona Folgore che però non ha prestato la necessaria attenzione sui pericolosi calci d'angolo dell'Elpidiense.
redatto da Simone Silenzi
03/04/10
Auguri di Pasqua
02/04/10
Classifica Allievi Provinciali Gir.A 2009/2010 Fermo
1 | MONTECOSARO | 60 | 24 |
2 | ELPIDIENSE CASCINARE | 54 | 23 |
3 | MONTEGIORGIO CALCIO | 46 | 23 |
4 | UNITED CIVITANOVA | 36 | 23 |
5 | A.V.I.S. RIPATRANSONE | 31 | 24 |
6 | FOLGORE | 29 | 23 |
7 | PEDASO | 24 | 23 |
8 | ARCHETTI | 22 | 23 |
9 | MONTURANESE | 20 | 23 |
10 | U.MANDOLESI CALCIO | 20 | 24 |
11 | SANGIORGESE | 16 | 24 |
12 | MONTEFIORE | 8 | 23 |
13 | CASETTE D ETE 1968 | 8 | 23 |
Seminario di aggiornamento tecnico ASCOLI SOCCER ACADEMY

L’incontro, che prevede una fase teorica in aula ed una pratica in campo, si svolgerà nelle giornate di lunedì 19 e martedì 20 Aprile 2010 presso il centro sportivo Città di Ascoli, ed i temi trattati avranno un particolare riferimento alla categoria giovanissimi (12-14 anni).
Il seminario rappresenta un’occasione utile durante la quale approfondire gli aspetti tecnici legati ad una particolare categoria del settore giovanile, che molto interessa alle società professionistiche.
I lavori saranno coordinati e condotti dal Dott. Giuseppe Mallo, responsabile del progetto Ascoli Soccer Academy e responsabile della Scuola Calcio Ascoli Calcio; interverranno il Sig. Silvio Argenio, responsabile del settore giovanile dell’Ascoli Calcio e il Sig. Marco Stoini, direttore tecnico del progetto Ascoli Soccer Academy e capo dei coordinatori dell’Ascoli Calcio.
Il corpo docente sarà composto dal Sig. Massimo Cacciatori, docente federale F.I.G.C. e dal Sig. Fausto Cannavacciuolo, docente scuola allenatori di Coverciano – metodologia della preparazione, istruttore di giovani calciatori.
Linee guida della Programmazione Tecnica per la Categoria Pulcini - Il Gioco come Strumento Formativo
Mercoledì 14 Aprile ore 09.30
“ LA GINESTRA HOTEL”
Via Celestiale - Montelparo (FM)
Ore 09.00 Registrazione dei partecipanti
Ore .09.15 Introduzione –
Stefano Carassai - Responsabile Tecnico Scuola Calcio Qualificata SPES VALDASO 1993
Ore 09.30 Linee guida della Programmazione Tecnica per la Categoria Pulcini
( il Gioco come Strumento Formativo)
Prof. Lucio Bove - Istruttore Pulcini A Atalanta B.C.
Ore 13.00 Pranzo presso la struttura LA GINESTRA HOTEL
Ore 14.30 Trasferimento presso l’Impianto di Gioco Comunale di Montelparo.
Ore 15.00 Seduta Tecnica categoria Pulcini 1999
Prof. Lucio Bove - Istruttore Pulcini A Atalanta B.C.
Ore 16.30 Seduta Tecnica categoria Pulcini 2000
Prof. Lucio Bove - Istruttore Pulcini A Atalanta B.C.
Presenzieranno all’aggiornamento il Coord Reg. Marche FIGC LND SGS Prof. Floriano Marziali,
il Delegato Prov.le Fermo FIGC LND SGS Prof. Giuseppe Malaspina
il Resp. Att. di Base Fermo FIGC LND Prof. Matteo Della Sciucca